fbpx

Stai cercando delle camminate e delle escursioni in Piemonte per trascorrere il tuo tempo libero in natura? Allora sei capitato nel posto giusto!

In questo articolo ho deciso di raccontare a chi condivide la mia stessa passione, alcune delle camminate in Piemonte facili (ma molto suggestive) più belle che ho percorso.

Ho selezionato dei sentieri praticabili da chiunque (ragazzi, adulti, famiglie), non c’è bisogno che tu sia un trekker provetto.

Il Piemonte è una regione grande e ricca di splendidi luoghi immersi nel verde.

Ho quindi pensato di suddividere gli itinerari per Valle, in modo tale che tu possa scegliere le camminate in Piemonte che preferisci, anche in base alla posizione. Inoltre, al fondo di questo articolo, troverai alcuni consigli per i neofiti dell’escursionismo!

Sei pronto a scoprire alcune delle escursioni immerse nella natura più incantevoli e facilmente raggiungibili del Piemonte? Bene, iniziamo!

ECCO UNA LISTA DI CIÒ CHE TROVERAI IN QUESTO ARTICOLO:

VALCHIUSELLA E IVREA

VALLI DI LANZO

VAL DI SUSA

VALLI CUNEESI

Camminate in Piemonte: VALLE ORCO E SOANA

Se parliamo di camminate in Piemonte non possiamo non citare il Parco Nazionale del Gran Paradiso, una zona davvero ampia che comprende Piemonte e Valle d’Aosta.

Ti consiglio vivamente di dare un’occhiata ai dintorni di Ceresole Reale (e non solo perché la frequento abitualmente).

Ceresole Reale è un paese che si trova nella Valle dell’Orco, è famoso per il suo grande lago artificiale dove si possono fare lunghe passeggiate d’estate, mentre d’inverno il giro-lago diventa una bellissima pista di sci di fondo.

I dintorni di Ceresole sono ricchi di escursioni splendide.

Per prima cosa ti consiglio il facile giro-lago che attraversa la diga di Ceresole.

GIRO-LAGO A CERESOLE

lago di ceresole

Oltre essere una passeggiata molto suggestiva sia d’estate che in autunno, è in piano, quindi non è un percorso particolarmente faticoso. Dura circa un paio d’ore.

Purtroppo non ho realizzato una descrizione del sentiero ma ti assicuro che è davvero facile, basta raggiungere in macchina il Rifugio Massimo Mila (lo trovi su Maps, clicca qui) e iniziare il percorso ad anello dal sentiero alberato sulla destra del lago (con il rifugio alle spalle).

RIFUGIO SANTA PULENTA (LOCANA)

Rifugio Santa Pulenta Cambrelle (foto tratta dal sito)

Sempre nella Valle dell’Orco ti consiglio di visitare Locana, un piccolo paesino estremamente piacevole con numerosi sentieri. Uno di questi è il breve sentiero che raggiunge il Rifugio Santa Pulenta, da cui si gode di una vista davvero splendida.

Per raggiungere il rifugio Santa Pulenta basta seguire l’itinerario che parte da pochi tornanti appena sopra la frazione Porcili.

La prima parte del sentiero (fino al rifugio) è la stessa che si percorre per raggiungere il Lago di Pratofiorito, per questo puoi seguire parte della descrizione che trovi qui, e fermarti al rifugio.

Se te la senti puoi proseguire fino al lago, ma ti avviso che il sentiero diventa più difficoltoso (per chi non è molto allenato).

 

CROCE DEL FAGGIO (LOCANA)

croce del faggio

Questo sentiero è uno dei miei preferiti in assoluto. È breve, ma dalla croce puoi godere di un panorama splendido! TROVI QUI la descrizione dell’itinerario.

Anche in questo caso, i più allenati hanno la possibilità di continuare l’escursione fino a raggiungere la poco distante Punta Uja. Attenzione, questo tratto non è adatto a tutti!

MONTE SOFFIETTO (ALPETTE)

Un percorso di circa un’ora che parte dalla località Nero di Alpette, in provincia di Torino. I pù allenati possono proseguire per un’altra oretta fino a raggiungere le panoramiche Rocche di San Martino. Ti consiglio di seguire parte della descrizione linkata.

 

PIAN DELL’AZARIA (CAMPIGLIA SOANA)

pian dell azaria

Questo itinerario è una piccola perla incastonata nello splendido Parco del Gran Paradiso. Per arrivare al Pian dell’Azaria bisogna raggiungere in auto la piccola località di Campiglia Soana, e imboccare il sentiero che in circa 1.30 h ti porterà al punto di arrivo. Questo è un itinerario perfetto anche per le ciaspole! Link del percorso qui.

Camminate in Piemonte: VALCHIUSELLA E ZONA DI IVREA

Anche nella zona della Valchiusella puoi trovare un’infinità di luoghi interessanti, tra cui Fondo, dove si trova una caratteristica cascata diventata abbastanza famosa sul web.

FONDO (TRAVERSELLA)

fondo traversella

Raggiungi Fondo in auto e goditi la suggestiva vista dal ponte. Oltrepassa il ponte e fermati al bar per un caffè, poi parti per raggiungere la vicina frazione di Tallorno. Il sentiero costeggia il fiume all’interno del bosco.

Trovi le indicazioni a questo link. Da Tallorno si diramano altri sentieri, se te la senti prova a esplorarne qualcuno 🙂

Al ritorno fai il giro ad anello attraversando il ponte di Tallorno, dopo poco troverai la famosa cascata 🙂

ANELLO DEL LAGO PISTONO E LAGO DI CAMPAGNA (IVREA)

Nella zona di Ivrea ti consiglio invece gli Anelli dei 5 laghi. I laghi in questione sono il Sirio, il Pistono, il lago di Campagna, il Nero e per finire l’anello di Montresco, che costeggia un bacino lacustre utilizzato in epoca romana.

Questi sentieri sono abbastanza brevi e davvero piacevoli, particolarmente adatti a chi non ama i dislivelli. Puoi tranquillamente percorrerne due in una sola giornata!

MONTI PELATI (BALDISSERO CANAVESE)

camminate in piemonte

I Monti Pelati sono delle colline molto interessanti a livello geologico e botanico, come puoi immaginare dal nome. In quella zona crescono pochi arbusti e solo di specifici tipi. Scopri di più cliccando qui!

Camminate in Piemonte: VALLI DI LANZO

Le Valli di Lanzo sono diventate quasi una seconda casa per me. Incredibilmente vicine rispetto a Torino, è possibile trovare molti sentieri di trekking adatti anche ai principianti.

PIAN DELLA MUSSA (Balme)

camminate in piemonte
Foto tratta dal sito Aigae 
Ho dovuto cercare una foto online per mostrarti uno scorcio del suggestivo Pian della Mussa, perché io l’ho frequentato solamente d’inverno, ricoperto da uno splendido manto bianco.

Il breve sentiero per raggiungerlo (45 minuti circa), parte dal paesino di Balme e si addentra in una boscaglia suggestiva che costeggia il fiume. È possibile proseguire per raggiungere il Rifugio Città di Ciriè, da cui si gode di una splendida vista!

Lascio qui il link della descrizione del sentiero.

SANTUARIO DI SANT’IGNAZIO (Pessinetto)

Piacevole e non troppo impegnativo, per raggiungere la partenza di questo itinerario puoi inserire sul navigatore la località di Pessinetto Fuori. Una volta arrivato al santuario potrai godere di uno splendido panorama sulle montagne circostanti! Trovi QUI la descrizione del sentiero.

SANTUARIO DI SANTA CRISTINA (Cantoira)

Un percorso molto interessante e più impegnativo rispetto agli altri. Dura 2 ore circa sola andata, con partenza da Cantoira. 600 m di dislivello in salita, devi essere pronto a faticare un pochino per raggiungere questo splendido luogo 🙂 Leggi la descrizione del sentiero qui.

PUNTA SERENA (Pessinetto)

camminate in piemonte

Per chi ha voglia di percorrere un sentiero abbastanza semplice ma non così breve, che regala dei panorami mozzafiato. Punta Serena si raggiunge tramite un piacevole percorso che alterna tratti nei piccoli borghi e tratti nei suggestivi boschi delle Valli di Lanzo. Ecco qui il link dell’itinerario!

Camminate in Piemonte: VAL DI SUSA

Anche questa valle pullula di zone dedicate al trekking e alle attività nella natura. Ti consiglio vivamente di visitare la zona di Avigliana, con i suoi 2 laghi. Se non l’hai mai fatto prima, ti consiglio anche di intraprendere uno dei sentieri utilizzati per raggiungere la Sacra di San Michele.

SACRA DI SAN MICHELE DA SANT’AMBROGIO DI TORINO

camminate in piemonte
Esistono diversi sentieri per raggiungere la Sacra di San Michele, io ti consiglio quello di Sant’Ambrogio di Torino.
Si estende interamente su mulattiera e dura circa 2 ore, la pendenza non è facilissima, ma sono sicura che con qualche pausa per ammirare la vista tra gli alberi della collina, chiunque può percorrerlo. Trovi la descrizione del sentiero cliccando su questo link.

COLLE DEL LYS

camminate in piemonte

Foto tratta dal sito di Turismo Torino

Questo è uno dei colli in assoluto più famosi della Val di Susa. È facilmente raggiungibile in auto, infatti consiglio di lasciarla nell’ampio parcheggio e di lasciarsi ispirare da uno dei sentieri riportati nei cartelli circostanti.

Qualche tempo fa ho percorso il breve sentiero per il Colle Portia, una camminata breve di circa 0.50 minuti.

Non ho realizzato una descrizione dell’itinerario, ma queste sono le info principali:

Dislivello (m) 250 – Quota partenza (m) 1311 – Quota vetta/quota (m) 1328 – Difficoltà E

Trovi facilmente una descrizione del sentiero sul web, ma ti assicuro che non è così necessario. Il percorso è breve e facile da individuare.

RIFUGIO AMPRIMO (Cortavetto)

camminate in piemonte

Un’altra camminata in Piemonte di breve durata e suggestiva, conduce ad un rifugio dove si mangia molto bene 😉 Per raggiungere il Rifugio Amprimo si parte dalla località di Cortavetto (San Giorio di Susa), e dopo circa 45 minuti di cammino e appena 120 m di dislivello in salita si giunge al punto di arrivo. Scopri la descrizione dell’itinerario qui.

Camminate in Piemonte: VALLI CUNEESI

Ho scelto le valli cuneesi per una vacanza estiva di qualche giorno, perché non conoscevo assolutamente la zona ed ero molto curiosa. Ecco 3 delle escursioni facili che mi sono piaciute di più!

RIFUGIO LIVIO BIANCO in valle Gesso

camminate in piemonte

Un suggestivo itinerario con partenza da Sant’Anna di Valdieri. Si raggiunge dapprima lo splendido lago Sottano della Sella e subito dopo si erge il Rifugio, con questa bellissima vista panoramica proprio di fronte. Scopri l’itinerario cliccando qui.

ANELLO DEL BECCO NERO in valle Stura

camminate in piemonte

Un facile itinerario con circa 300 m di dislivello, che ci ha portato proprio ai piedi della splendida Rocca la Meja, l’unica montagna dolomitica del Piemonte! Clicca qui e scopri il sentiero.

RIFUGIO BERTORELLO IN VALLE PO

camminate in piemonte

Un sentiero abbastanza facile che parte da una frazione di Paesana (CN), e che dura circa 1 ora di sola andata. Con appena 200 m di dislivello in salita, risulta un percorso adattissimo a chi inizia! Clicca qui e scopri il percorso.

CONCLUSIONI E CONSIGLI

Ti consiglio, nel caso tu sia alle prime armi, di dare un’occhiata all’articolo dove parlo di cosa mettere nello zaino da trekking! ECCOLO QUI.

Per finire, lascio il link al mio Shop su Amazon, dove inserisco il materiale e l’attrezzatura per l’escursionismo che utilizzo o che ho intenzione di acquistare in futuro. Clicca qui e vai allo shop!

PS: Questo articolo è in continuo aggiornamento!