ABBIAMO DESCRITTO IN MANIERA PIÙ CHIARA QUESTO ITINERARIO SU HIKERS PIEMONTE, IL NUOVO SITO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALLE DESCRIZIONI DEI SENTIERI IN PIEMONTECLICCA QUI E VAI ALLA DESCRIZIONE!

Vialfrè è un piccolo paesino vicino Ivrea, nella zona del Canavese. Non ha particolari attrazioni, se non quella di una splendida chiesa proprio nel centro, da dove parte il sentiero dei Massi Erratici di Vialfrè.

Nel caso non lo sapessi, i massi erratici sono delle enormi rocce che si trovano spesso in luoghi strani, dove non dovrebbero trovarsi. Questo perché sono state trasportate in antichità da un ghiacciaio, che sciogliendosi le ha depositate.

Sono davvero un bello spettacolo per gli occhi, pensare che nel bel mezzo di un bosco si trovano delle rocce di quelle dimensioni rende il territorio davvero curioso!

Il sentiero dei massi erratici di Vialfrè è estremamente semplice, per la maggior parte pianeggiate o comunque con pochissimo dislivello e si percorre inizialmente all’interno del paesino, per poi addentrarsi nel bosco vicino Agliè.

I cartelli sono sparsi per tutto il sentiero, quindi non ti puoi sbagliare, inoltre essendo in bassa quota è un sentiero fattibile tutto l’anno durante le belle giornate. Dura in tutto circa 2,30 ore (ci siamo anche fermati 10 minuti a mangiare 🙂 ).

Ogni masso è segnalato con un numero (sono 9 in tutto) e un codice QR che noi non abbiamo provato, ma in tutta probabilità se scansionato ti spiega la provenienza e la storia dei massi erratici.

Piccola segnalazione, noi ci siamo andati in una splendida giornata di sole di dicembre e abbiamo trovato molti cacciatori sul sentiero impegnati nella caccia al cinghiale, fai quindi molta attenzione ai periodi di caccia aperta (cosa che noi non abbiamo fatto!).

Vuoi scoprire altri bellissimi sentieri in zona? CLICCA QUI

Vuoi sbirciare il sentiero? Guarda la nostra video-guida qui sotto!