ABBIAMO DESCRITTO IN MANIERA PIÙ CHIARA QUESTO ITINERARIO SU HIKERS PIEMONTE, IL NUOVO SITO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALLE DESCRIZIONI DEI SENTIERI IN PIEMONTE… CLICCA QUI E VAI ALLA DESCRIZIONE!
Avevamo deciso di trascorrere un piacevole weekend all’insegna del trekking e del relax, lontano dal caos della città. Abbiamo quindi prenotato una stanza al Rifugio Le Fonti Minerali a Ceresole Reale (Parco del Gran Paradiso), dove abbiamo trascorso una piacevolissima serata e il giorno dopo via a conquistare il sentiero per il Colle della Crocetta!
DESCRIZIONE ITINERARIO
_______________________________________
Partenza/quota: Villa Poma (1584 m)
Arrivo/quota: Colle della Crocetta (2641 m)
Tempo di salita: ore 3,00 circa
Tempo di discesa: ore 2,30 circa
Grado di difficoltà: E (escursionistico)
Periodo consigliato: giugno-ottobre
_______________________________________
Noi in realtà siamo partiti un po’ prima rispetto al punto di partenza che ho indicato, ovvero da dietro il rifugio dove abbiamo pernottato, ma la partenza ufficiale si trova a Villa Poma, che si raggiunge percorrendo con l’auto tutto il giro lago di Ceresole Reale fino a dove c’è il divieto di circolazione.
Lasciare lì l’auto e proseguire per un pezzo a piedi fino ai cartelli dei sentieri.
Seguire il sentiero per il Colle della Crocetta toccando le baite La Balma, Gran Ciavana e Fumanova, per giungere poi all’arrivo. Il sentiero è segnalato benissimo, non avrai assolutamente problemi ad orientarti.
Vuoi esplorare altri sentieri nel Parco del Gran Paradiso? CLICCA QUI
Se vuoi vedere la nostra avventura o sbirciare il sentiero, guarda la video-guida qui sotto!