Il sentiero per i Laghi di Bellagarda è uno dei più suggestivi della zona di Ceresole Reale. Ceresole si trova in Provincia di Torino, nella Valle dell’Orco e fa parte del Parco Naturale del Gran Paradiso. Per avere più informazioni sul parco, ecco il sito ufficiale. 

DESCRIZIONE ITINERARIO

sentiero per i laghi di bellagarda

______________________________________
Partenza/quota: B.ta Lilla – Località Ghiarai, Ceresole Reale (1480 m)
Arrivo/quota: Laghi di Bellagarda (2157 m)
Tempo di salita: ore 2,30 circa
Tempo di discesa: ore 1,30 circa
Grado di difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello: 770 m circa
Periodo consigliato: giugno-ottobre
Guide e carte: segnavia 517
_______________________________________

Questo sentiero è segnalato con una durata di 2.30 ore , ovviamente dipende dal passo dell’escursionista, noi per esempio ci abbiamo messo 3 ore all’andata perché ci siamo fermati spesso a fare foto e riprese (e a goderci il paesaggio!) e 1.30 ore al ritorno!

La macchina si può lasciare nel parcheggio che si raggiunge poco dopo la galleria che porta a Ceresole Reale. Dopo un km circa sulla sinistra c’è una strada in discesa, da lì partono diversi sentieri (tra cui questo).

Dopo esserci quasi dimenticati i bastoncini per l’ennesima volta, siamo partiti per questo bellissimo sentiero, che inizia su una strada sterrata per poi inoltrarsi in un bosco con pendenza abbastanza faticosa.

Il sentiero è semplice e ben segnalato fino ai laghi, poi prosegue verso Bocchetta Fioria.

Una volta superato il sentiero nel bosco si prosegue per raggiungere l’Alpe Ciarbonera, uno spiazzo con una vista spettacolare dove ci siamo anche fermati a mangiare.

Si prosegue lungo il sentiero per i laghi di Bellagarda, tenendo presente che una volta incontrato il bivio bisogna proseguire salendo (quindi girando verso sinistra).

I primi 3 laghi si trovano lungo il sentiero e sono ben visibili, gli ultimi 2 si trovano fuori dal sentiero e sono raggiungibili solo se provvisti di carta dei sentieri o di mappa con GPS (noi utilizziamo un’app, “Maps 3d Pro“).

Sotto trovi la nostra video-guida 😉

Sei mai stato ai laghi di Bellagarda? In che stagione? Raccontaci la tua esperienza nei commenti 🙂

Vuoi scoprire altri sentieri nel Parco del Gran Paradiso? CLICCA QUI

Ti interessa Maps 3D Pro? Ho scritto un articolo dove parlo di tutte le app che utilizzo quando vado a fare trekking, LO TROVI QUI