La Cava abbandonata di Roca Furà è un luogo suggestivo e ricco di storia, caratterizzato da uno splendido panorama e da un sentiero un po’ difficile da praticare. Eppure noi ci siamo arrivati e siamo riusciti ad esplorare questo fantastico paese abbandonato nella Val di Susa.
In questo posto fino al secolo scorso venivano prodotte le macine da mulino, scavandole nella roccia. Si possono tutt’oggi individuare alcune macine semi-compiute che sono state abbandonate a causa della mancanza di richiesta verificatasi nel tempo.
La Cava è particolarmente interessante anche perché per raggiungerla bisogna letteralmente arrampicarsi sulle rocce!
DESCRIZIONE DEL SENTIERO
___________________________________
Partenza/quota: Borgone di Susa – Chiampano
Arrivo/quota: Roca Furà
Tempo di salita: 20 minuti circa
Tempo di discesa: 20 minuti circa
___________________________________
Premettendo che noi siamo impazziti per trovare questo sentiero, siamo giunti alla conclusione che è meglio descriverti un itinerario alternativo più sicuro e facilmente individuabile.
Imposta sul navigatore la frazioncina di Chiampano, a Borgone di Susa. Continua sulla strada fino a quando vedi un piccolo parcheggio con un pannello in legno per le informazioni. Prosegui a piedi lungo la strada.
Ad un certo punto sulla sinistra troverai un cartello indicante “Roca Furà”, segui le indicazioni.
Al bivio prosegui sulla strada più grande (quella di sinistra). Noi ovviamente al primo tentativo abbiamo sbagliato e siamo andati a destra!
Inizierai a salire piano piano dentro il bosco, fino a quando ti troverai di fronte a una scaletta in ferro che sale sulla roccia. Sì esatto, devi salire proprio lì!
Attento quindi a dove metti i piedi, il difficile in realtà arriva dopo. Oltre alla scaletta dovrai continuare a salire sulle rocce, se soffri di vertigini non è un sentiero che fa per te.
Poco dopo troverai l’entrata della cava proprio sopra di te! Attento se vuoi entrare, perché il terreno è scivoloso e abbastanza pericoloso. Le vedi le sagome delle macine intagliate nella roccia? Spettacolari vero? 🙂
Il panorama su Borgone è veramente magnifico!
Se ti interessa rendere l’escursione un pochino più lunga, ti consiglio di lasciare l’auto al piccolo parcheggio tra gli alberi che incroci sulla strada per raggiungere “Il Maometto” (lo trovi su Google Maps) a Borgone di Susa.
Il Maometto è una scultura nella roccia molto interessante, raffigurante un uomo in una casupola con degli attrezzi in mano. Si dice rappresenti il Dio Silvano; il nome Maometto infatti non c’entra nulla in realtà, gli venne dato da quelli del luogo 🙂
Dopo il Maometto raggiungi a piedi in 40 minuti Chiampano, e da lì prosegui sul sentiero che ti ho descritto sopra. In questo modo la tua escursione durerà circa un’oretta (solo andata).
Se decidi di avventurarti alla scoperta della Cava abbandonata di Roca Furà, fammi sapere cosa ne pensi scrivendolo nei commenti!
Intanto puoi dare un’occhiata alla nostra video-guida 😉
VUOI SCOPRIRE ALTRI PAESI FANTASMA IN PIEMONTE? CLICCA QUI
Molto interessante ed utile tutta la descrizione! Ne terrò conto per la prossima volta. Perché io e mia moglie volevamo andare alla rocca fura però alla fine abbiamo fatto un altro giro. Molto più lungo e in salita. Fino a campovente se ricordo bene.