fbpx

ABBIAMO DESCRITTO IN MANIERA PIÙ CHIARA QUESTO ITINERARIO SU HIKERS PIEMONTE, IL NUOVO SITO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALLE DESCRIZIONI DEI SENTIERI IN PIEMONTECLICCA QUI E VAI ALLA DESCRIZIONE!

Il sentiero per il Colle della Terra è davvero splendido, ma questa volta abbiamo rischiato. L’acquazzone ce lo aspettavamo certo, ma la grandine?? E dire che l’anno prima, esattamente nello stesso periodo e nello stesso luogo scattavo la foto qui sotto!

DESCRIZIONE ITINERARIO

___________________________________
Partenza/quota:
Laghi Losere (2461 m)
Arrivo/quota: Colle della Terra (2922 m)
Tempo di salita: ore 2,00 circa
Tempo di discesa: ore 1,00 circa
Grado di difficoltà: E (escursionistico)
Dislivello: 451 m circa
Periodo consigliato: giugno-ottobre
Guide e carte: segnavia 550
___________________________________

La partenza del sentiero per il Colle della Terra si raggiunge qualche tornante prima del Nivolet, nei pressi dei laghi Losere.

Il sentiero non ha una salita costante, ma alterna punti di salita, di piano e anche un po’ di discesa. È ben segnalato, vicino alla cima il terreno diventa terriccio misto ghiaia abbastanza scivoloso.

Vuoi scoprire altri sentieri nel Parco del Gran Paradiso? CLICCA QUI

Nonostante il livello E vi segnalo di non prenderlo alla leggera perché alcuni punti sono abbastanza faticosi. Normalmente in cima si gode di una vista spettacolare sul lago di Ceresole, ma purtroppo noi siamo andati in una giornata di settembre non proprio limpida e infatti… Guardate cosa è successo nella video-guida!