ABBIAMO DESCRITTO IN MANIERA PIÙ CHIARA QUESTO ITINERARIO SU HIKERS PIEMONTE, IL NUOVO SITO DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALLE DESCRIZIONI DEI SENTIERI IN PIEMONTE… CLICCA QUI E VAI ALLA DESCRIZIONE!
Durante la nostra breve ma intensa vacanza nella zona di Cuneo, il sentiero per il Monte Tibert è stato uno di quelli che abbiamo avuto modo di esplorare.
Uno splendido itinerario che può essere percorso anche ad anello, toccando il vicino Monte Crosetta (2100 metri circa).
DESCRIZIONE SENTIERO

Ascesa: 900 m circa
Lunghezza: 11,5 km circa
Altitudine partenza: 1.760 m
Altitudine massima: 2.647 m
Difficoltà: E (Escursionisti)
Durata salita: 2,45 ore circa
Il monte Tibert è situato tra le valli Grana e Maira, a nord-ovest di Castelmagno. Per la posizione che occupa offre splendidi panorami su tutto l’arco alpino, delle Alpi Marittime alle Cozie.
Abbiamo quindi potuto fare delle splendide riprese con il drone, non essendo situato all’interno di nessun parco naturale.
Lascia l’auto al Rifugio Maraman, vicino l’imponente Santuario di San Magno. Poco più avanti trovi le indicazioni per il Monte Tibert, seguile e raggiungerai attraversando diversi alpeggi una bella salita che ti farà spuntare su un pianoro con un laghetto.
Da lì seguirai la traccia del sentiero di destra fino al Monte.
Noi per la discesa abbiamo optato per percorrere il sentiero sull’altra vallata, che ci ha fatto raggiungere prima il Monte Crosetta per poi scendere su un pezzo di gta fino a ricongiungerci al punto di partenza.
Ci è stato particolarmente facile percorrere questi sentieri grazie al sito di Cuneo Trekking. Vi consiglio di scaricare l’app perché è veramente utile e offre mappe offline perfettamente funzionanti.
SCOPRI ALTRI SENTIERI NELLE VALLI CUNEESI QUI
Puoi sbirciare il sentiero nella nostra video-guida qui sotto 😉
Trackback/Pingback