fbpx

Ormai dovresti saperlo: quando si tratta di cibo rustico e paesaggi di montagna non posso assolutamente tirarmi indietro. Ecco perché quando Zani Viaggi mi ha contattato per propormi di scoprire la Val Taleggio (BG) con il loro nuovo servizio esperienziale, non ho potuto fare a meno di accettare!

Sei pronto a scoprire questo splendido progetto? Iniziamo!

1) VAL TALEGGIO: IL PROGETTO DI ZANI VIAGGI

val taleggio

Il gruppo Zani Viaggi, fondato nel 1951, è un’azienda leader nel settore turistico lombardo, che quest’anno celebra il settantesimo anno di attività.

Ha un’offerta turistica di alta qualità e molto vasta che comprende gite fuori porta in giornata, weekend di gruppo, shopping tour, viaggi organizzati e dall’anno 2021 vengono aggiunte le nuove proposte di Escursioni e degustazioni”.

Con queste nuove proposte Zani Viaggi si pone l’obiettivo di attirare un tipo di turismo eco-sostenibile propenso alla scoperta del territorio, con l’aiuto di Guide Escursionistiche certificate e produttori locali, all’insegna di divertimento e consapevolezza.

Ecco perché ho partecipato con piacere a questa giornata di prova, dove ho avuto modo non solo di conoscere la Val Taleggio, una vallata bergamasca ricca di storia, ma anche di divertirmi e di avere a che fare con persone preparate e appassionate.

2) VAL TALEGGIO: COSA FARE E VEDERE

lago-sirio-e-terre-ballerine-sentiero

La Val Taleggio è una piccola valle chiusa nel cuore delle prealpi Orobiche, sulla riva destra del fiume Brembo.

È caratterizzata da un paesaggio naturale ricco di prati, boschi, acque, ma soprattutto da una ricchissima storia di attività agricola.

È attraversata dal torrente Enna, che scorre a fondo valle da ovest a est per circa 10 km fino ai Seràa, gli orridi scavati nelle rocce dolomitiche che delimitano il confine con la Val Brembana.

La valle consente di praticare diversi sentieri escursionistici per ammirare alpeggi e pascoli circostanti, come il percorso per gli splendidi Piani di Artavaggio, o anche per raggiungere suggestive cime come il Corno Zuccone.

Ma è anche possibile immergersi nella cultura e nella storia di splendidi paesini montani come Vedeseta, protagonista della nostra escursione+degustazione.

Ti consiglio di utilizzare l’app di Ecomuseo Val Taleggio, che accompagna il visitatore all’interno del territorio, raccontando e rappresentando digitalmente i 5 Itinerari Ecomuseali (la Via del Taleggio e dello Strachìtunt, la Via delle Baite tipiche e delle Dimore rurali, la Via del Paesaggio Sacro e della Storia, la Via degli Ecosistemi e la Via degli Alpeggiatori).

Qui trovi il link del sito di Ecomuseo Val Taleggio.

Aspetta però, facciamo una piccola pausa. Può essere che tu non mi conosca, e che questo sia il primo articolo che leggi sul mio blog. Mi presento brevemente: sono Federica Figliuolo e sono un’appassionata di trekking, escursionismo e attività outdoor. Questi sono gli argomenti principali che troverai sul mio sito (2f-hiking.it) e sulle mie pagine social, tra cui Instagram, Facebook e Youtube.

Ok, andiamo avanti 🙂

3) I FORMAGGI DELLA VAL TALEGGIO

lago-sirio-e-terre-ballerine-sentiero

Ovviamente abbiamo avuto modo di scoprire e assaggiare ottimi formaggi montani tipici di questa valle, come il Taleggio e lo Strachitunt.

Sebbene il Taleggio venga prodotto anche in altri luoghi (ma ti assicuro che ha un sapore totalmente diverso), non è lo stesso per lo Strachitunt.

Quest’ultimo è un formaggio unico perché prodotto solamente in questa valle, secondo una metodologia rigorosa e con una tecnica che non ha eguali nel mondo.

Oggi, grazie al Consorzio per la Tutela dello Strachitunt Val Taleggio, fa parte dell’aristocrazia dei formaggi, ed è una delle nove DOP bergamasche.

Lo Strachitunt è un formaggio erborinato a latte crudo appartenente alla famiglia degli stracchini, con i quali condivide le origini e la tradizione.

Il gusto e l’aspetto rimane però molto più simile al gorgonzola, sebbene risulti più delicato.

Trovi più informazioni a riguardo qui.

4) VEDESETA E I SUOI PRODUTTORI

lago-sirio-e-terre-ballerine-sentiero

Durante la nostra escursione guidata abbiamo quindi avuto modo di conoscere meglio Vedeseta e i suoi produttori principali di formaggi, tra cui l’Azienda Agricola Locatelli.

Alla Locatelli ci hanno illustrato con molta disponibilità come vengono curate le mucche (esclusivamente brune), il procedimento della transumanza e la meticolosità con cui viene fatta la selezione e la realizzazione dei prodotti locali.

Oltre al Taleggio e allo Strachitunt viene prodotto anche il Magrera, il Branzi, lo Strachì, lo Stracchino, la Robiola, il Burro e lo Yogurt.

Puoi scoprire di più sui loro prodotti direttamente sul sito della Cooperativa S.Antonio, di cui fanno parte. Effettuano anche spedizioni in tutta Italia!

Ma non siamo qui per parlare esclusivamente di formaggi 🙂 Una preparatissima e simpaticissima Guida di Media Montagna, Andrea Carminati, ci ha accompagnato alla scoperta di Vedeseta e della sua storia.

5) L’ESCURSIONE PROPOSTA

val taleggio

Abbiamo visitato la chiesetta di San Bartolomeo, posta esattamente sull’antico confine di stato tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano, per poi proseguire sul sentiero storico fino al medievale Santuario della Madonna Assunta in Sarzana.

Saliti nella vicina contrada di Fraggio,  abbiamo poi proseguito sul versante ‘veneto’ del confine, verso le contrade di Bonetto e di Cantoldo. Un sentiero in discesa tra i boschi ci ha poi riportati in antica terra ‘milanese’, a Reggetto.

Il nuovo catalogo “Escursioni e Degustazioni” di Zani Viaggi non prevede l’utilizzo di un autobus, così come succede nelle tradizionali gite fuori porta o nei viaggi organizzati.

Il cliente raggiunge in autonomia, con mezzi propri e all’orario prefissato, il luogo d’incontro prestabilito e da lì prenderà parte all’attività organizzata.

Le attività sono proposte sia nel territorio di Bergamo e della sua provincia, sia in quello regionale.

Le proposte di escursioni vengono suddivise principalmente in 3 categorie in base alle attività incluse, e in 3 gradi di difficoltà.

Puoi trovare tutte le informazioni a riguardo direttamente sul sito di Zani Viaggi, cliccando qui.

Alla fine dell’esperienza, tornerai a casa soddisfatto, con delle belle storie da raccontare.

Ringrazio ancora Zani Viaggi, l’Ecomuseo della Val Taleggio, la Cooperativa S. Antonio e l’Azienda Agricola Locatelli per la splendida esperienza, sperando di poterli rincontrare nuovamente in futuro 😉

Aspetta un attimo, non scappare! Ti lascio qui sotto il link al video che abbiamo realizzato durante l’escursione, buona visione 😉

RICEVI OGNI MESE NUOVI CONSIGLI VIA MAIL, ISCRIVENDOTI ALLA LISTA CONTATTI