fbpx

Il Cammino di Santiago è un’avventura fantastica, ma non è da sottovalutare. In questo articolo ti spiego come scegliere le scarpe per il Cammino di Santiago, così da non farti cogliere impreparato!

Non esagero se dico che avere le Scarpe giuste è l’aspetto più importante da tenere in considerazione quando si progetta un qualsiasi Cammino di diversi giorni.

Purtroppo però, sebbene sembri una cosa abbastanza facile, non lo è per niente. Una scarpa adatta a me, non necessariamente lo è per te.

Questo perché i nostri piedi sono differenti, come il nostro modo di camminare e la nostra sensibilità cutanea… Quindi in sostanza, solo tu puoi sapere quali scarpe sono adatte al tuo piede.

COSA CONSIDERARE PER SCEGLIERE LE SCARPE PER IL CAMMINO DI SANTIAGO?

1) NON USARE SCARPE NUOVE

O meglio, se devi acquistarle nuove, ricordati di farlo diversi mesi prima e di usarle parecchio. Questo perché le scarpe nuove sono troppo rigide e, sebbene non creino problemi nelle passeggiate di tutti i giorni, potrebbero farlo durante un lungo cammino.

2) SCEGLILE LEGGERE, MA CON BUONA SUOLA

Prediligi delle calzature leggere, perché dovranno accompagnarti per molte ore, ma mi raccomando non devono avere la suola liscia.

3) NON USARE SCARPE DA MONTAGNA

Le scarpe da montagna sono troppo pesanti e rischiano di far sudare eccessivamente il piede. Non sono adatte a cammini come quello di Santiago, perché si sviluppano principalmente in piano o su asfalto. Diverso è se decidi di percorrere un trekking in montagna, ovviamente, ma questo è un altro argomento.

4) DEVONO ESSERE DEL NUMERO PERFETTO

Lo so, non è facile, ma devi cercare di scegliere il numero giusto per il tuo piede: se sono troppo larghe il piede sfregherà e ti causerà delle vesciche, se sono troppo strette ti faranno male. Puoi farti aiutare dal commesso del negozio. Certo, avere le scarpe del numero giusto potrebbe non bastare, ma sicuramente limiterà il rischio di far comparire vesciche!

5) I CALZINI SONO MOLTO IMPORTANTI

Anche i calzini assumono un ruolo fondamentale. Non devono essere troppo leggeri perché devono proteggere sufficientemente il piede dallo sfregamento, ma nemmeno troppo pesanti perché non devono farlo sudare. Piuttosto se sei in dubbio portane di diversi tipi.

6) VALUTA DEI SANDALI DI SCORTA

Purtroppo tutte queste accortezze potrebbero non bastare a scongiurare il problema delle vesciche, quindi ti consiglio di portare dei sandali sportivi aperti che puoi utilizzare all’occorrenza al posto delle scarpe.

CONSIGLI PRATICI

Ora possiamo passare a qualche consiglio più specifico, che potrebbe servirti quando sceglierai le scarpe per il Cammino di Santiago.

Quando ho iniziato la mia avventura sul Cammino, ho commesso l’errore di utilizzare le mie solite scarpe da hiking in montagna che ho acquistato da Decathlon, il modello base.

Purtroppo è stato un grossissimo errore. Non so se erano troppo pesanti o semplicemente poco adatte, ma comunque hanno causato un paio di vesciche fastidiosissime e molto dolorose.

Qual è stato il mio errore? Pensare che dato che le avevo utilizzate moltissimo, ormai sapevo che erano giuste per il mio piede e non ho tenuto in considerazione il fatto che il tipo di camminata è totalmente diverso.

Subito dopo ho acquistato questi sandali ed è stato veramente un sollievo!

Dato che però in Galizia piove molto, ho dovuto successivamente acquistare delle scarpe chiuse per concludere il cammino, eccole qui:

CONCLUSIONI

A questo punto credo di averti detto tutto ciò che serve per scegliere al meglio le scarpe per il Cammino di Santiago. Ricorda però che seguire alla lettera i miei consigli non necessariamente ti assicurerà di non avere problemi, quindi portati un buon kit di soccorso per curare i piedi con nastro-cerotto, garze e betadine.

Ti lascio qui il link per leggere l’articolo su come ho organizzato il mio Cammino di Santiago in 10 giorni.

Se hai tempo e vuoi farti due risate, lascio qui sotto il mini-video sulla nostra esperienza.